Mulino a pietra Monte Frumentario, Cooperativa sociale Terra di Resilienza - Caselle In Pittari, Provincia di Salerno
Indirizzo: Via Giuseppe Sabini, 8, 84030 Caselle In Pittari SA, Italia.
Telefono: 3466213583.
Sito web: montefrumentario.it
Specialità: Mulino per macinare il grano.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 13 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Mulino a pietra Monte Frumentario, Cooperativa sociale Terra di Resilienza
⏰ Orario di apertura di Mulino a pietra Monte Frumentario, Cooperativa sociale Terra di Resilienza
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–13:30, 16:30–19:30
- Mercoledì: 09–13:30, 16:30–19:30
- Giovedì: 09–13:30, 16:30–19:30
- Venerdì: 09–13:30, 16:30–19:30
- Sabato: 09–13:30
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione dettagliata del Mulino a pietra Monte Frumentario, Cooperativa Sociale Terra di Resilienza, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato alla sua attività:
Introduzione al Mulino a Pietra Monte Frumentario
Il Mulino a pietra Monte Frumentario è un'eccellenza nel panorama agroalimentare italiano, una cooperativa sociale con sede in un luogo ricco di storia e tradizioni. Si distingue per la sua dedizione alla macinazione del grano con metodi artigianali, preservando qualità nutrizionali e caratteristiche organolettiche uniche. La cooperativa, situata in un contesto rurale suggestivo, rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale e un esempio di economia sociale sostenibile.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso del mulino è: Via Giuseppe Sabini, 8, 84030 Caselle In Pittari SA, Italia. È facilmente raggiungibile grazie alla presenza di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Per qualsiasi informazione o contatto, è possibile utilizzare il numero di telefono: 3466213583 oppure visitare il sito web ufficiale: montefrumentario.it.
Specialità e Caratteristiche Principali
Il cuore dell'attività del Mulino risiede nella sua maestosa macina a pietra, un'attrezzatura antica che conferisce alle farine un sapore e una consistenza unici. La cooperativa offre una vasta gamma di farine, ottenute da cereali coltivati localmente e provenienti da agricoltura biologica. La loro attenzione alla qualità è evidente in ogni fase del processo produttivo, dalla selezione del grano alla macinazione, garantendo un prodotto autentico e genuino.
Macinazione a pietra: Tecnica tradizionale che preserva le qualità nutrizionali del grano.
Farine biologiche: Utilizzo di cereali coltivati in modo sostenibile.
Ampia varietà di farine: Offerta di diverse tipologie per soddisfare le esigenze di panificatori, pasticceri e amanti della cucina.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Un impegno per l'inclusione e l'accessibilità.
Altre Informazioni di Interesse
Il Mulino a pietra Monte Frumentario non è solo un luogo di produzione, ma anche un centro culturale e un punto di riferimento per la comunità locale. La sua presenza contribuisce a valorizzare il territorio e a promuovere l'agricoltura di qualità. Attualmente, il sito web e le recensioni online testimoniano un elevato livello di soddisfazione da parte dei clienti, che apprezzano la passione e l'impegno che animano questa realtà. Le recensioni sottolineano in particolare l'importanza della filiera corta, la cura per la tradizione e la genuinità dei prodotti.
Opinioni e Valutazione
Il Mulino a pietra Monte Frumentario gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.8/5. I clienti sottolineano la qualità delle farine, il rispetto delle tradizioni e l'attenzione all'ambiente. Si percepisce un forte legame con il territorio e un'autentica passione per il proprio lavoro.
Consigli Pratici
Per chi desidera approfondire la conoscenza del Mulino a pietra Monte Frumentario, si consiglia vivamente di visitare il sito web montefrumentario.it, dove è possibile trovare ulteriori informazioni sui prodotti, sugli eventi e sulle iniziative della cooperativa. È inoltre possibile contattare direttamente la cooperativa per richiedere informazioni specifiche o per effettuare un ordine.